LAVORARE NELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

I siti di riferimento di chi intende avvicinarsi alle professioni nel campo umanitario

La pagina  del Portale dei giovani è da non perdere per chi si vuole orientare verso la professione dell'operatore umanitario in senso esteso. Vi sono indicate le strutture che operano in campo internazionale e che propongono le pagine dedicate alle carriere nel campo della cooperazione internazionale. http://www.portaledeigiovani.it/scheda/cooperazione-internazionale-allo-sviluppo-opportunita-dalle-ong

Non si tratta solo di personale medico, paramedico o insegnante, ma sono molto ricercate anche le figure di progettisti, consulenti ambientali, della comunicazione. La lingua inglese fluente è evidentemente un requisito indispensabile, eventualmente accompagnata dalla conoscenza della lingua e dei luoghi di operatività.

Tutti i siti rimandano alle pagine di posizioni aperte per carriere e tirocini. Fra le più interessanti vi è il sito Reliefweb, amministrato dalle Nazioni Unite, che segnala tempestivamente e in continuo aggiornamento le  numerosissime proposte in tutto il mondo, soprattutto nelle aree più colpite. http://reliefweb.int/jobs

In Medici senza frontiere sono descritte le professioni interessanti per l'organizzazione; a ciascuno poi l'impegno di attivarsi e inviare il proprio curriculum http://www.medicisenzafrontiere.it/lavora-con-noi/operatori-umanitari/faq

Di Human Right Watch abbiamo già detto l'interessante banca dati delle richieste di professionisti, dove è possibile ricercare per paese le offerte di lavoro o tirocinio  https://careers.hrw.org/

Ma ci sono altre opportunità da consultare con attenzione: parecchio materiale da salvare tra i preferiti.

Martedì, 10 Gennaio 2017

© 2025 Altrove Reporter powered by OpenPA con il supporto di OpenContent Scarl